
Posizioni aperte
Il terzo bando aggiuntivo per il XXXIX ciclo è ora aperto – Scadenza 16 ottobre 2023, ore 14:00
La scadenza per posizioni finanziate nell’ambito dei D.M. 117 e 118/2023 è il 29 settembre p.v. alle ore 14:00.
Le posizioni e gli argomenti di ricerca disponibili per il programma di Dottorato in Ingegneria Meccanica sono proposti nell'ambito delle nostre nostre sei sezioni:
- Meccanica dei Sistemi
- Development and evaluation of CCAM solutions using dynamic driving simulator (Edoardo Sabbioni, Stefano Melzi), borsa finanziata con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il DM 118/2023 – Dottorati PNRR – ingresso 22/12
- Heavy-vehicle tire testing and characterization (Federico Cheli, Michele Vignati), borsa co-finanziata da Prometeon Tyre Group e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza D.M. 117/2023 – ingresso 22/12
- Innovative methodologies and tribotesting for supporting the evolution of industrial lubricating oils (Paolo Pennacchi), borsa co-finanziata da ENI S.p.A. e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza D.M. 117/2023 – ingresso 22/12
- Analysis and development of an innovative system for 4D immersive automotive audio applications based on electrodynamic shakers (Roberto Corradi, Francesco Ripamonti), borsa co-finanziata da ASK Industries S.p.A. e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza D.M. 117/2023 – ingresso 22/12
- Synchronizing tyre torque distribution with active controls to maximize driving safety (Stefano Melzi), borsa co-finanziata da Brembo S.p.A. e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza D.M. 117/2023 – ingresso 22/12
- Development of a methodology for evaluating tyre wear through indoor tests (Edoardo Sabbioni), borsa co-finanziata da Pirelli Tyre S.p.A. e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza D.M. 117/2023 – ingresso 22/12
- A methodology for correlating tyre grip in indoor and outdoor tests (Edoardo Sabbioni), borsa co-finanziata da Pirelli Tyre S.p.A. e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza D.M. 117/2023 – ingresso 01/11
- Wind farm optimal configuration for AEP maximization (Marco Belloli), borsa co-finanziata da ENI S.p.A. e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza D.M. 117/2023 – ingresso 22/12
- Dynamic wake effects on FOWTs (Floating Offshore Wind Turbines) (Sara Muggiasca), borsa co-finanziata da ENI S.p.A. e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza D.M. 117/2023 – ingresso 22/12
- Integrated approach to support the design and sound quality analysis of concert grand pianos based on structural and vibroacoustic modelling, objective and subjective tests, data science and machine learning techniques (Roberto Corradi, Francesco Ripamonti), borsa co-finanziata da FAZIOLI PIANOFORTI e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza D.M. 117/2023 – ingresso 22/12
- Assessment of cities readiness level for autonomous public transport (Pierluigi Coppola), borsa co-finanziata da FONDAZIONE LINKS e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza D.M. 117/2023 – ingresso 01/11
- Transport of raw material for the construction of rolling stock: improvement of the ambiental footprint (Davide Tarsitano - DMEC, Claudia Colicchia - SOM), borsa co-finanziata da FONDAZIONE LINKS e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza D.M. 117/2023 – ingresso 22/12
- Advanced localization techniques for autonomous driving (Francesco Braghin), borsa finanziata in corrispondenza dello Spoke 6 (Connected and autonomous vehicle - Guida autonoma e veicolo connesso) CN00000023, in quanto parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, M4 C2 Dalla ricerca all'impresa, Investimento 1.4), borsa finanziata dall'Unione Europea - Next GenerationEU – ingresso 22/12
- Metasurface-enhanced LiDAR technology (Francesco Braghin), borsa finanziata in corrispondenza dello Spoke 6 (Connected and autonomous vehicle - Guida autonoma e veicolo connesso) CN00000023, in quanto parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, M4 C2 Dalla ricerca all'impresa, Investimento 1.4), borsa finanziata dall'Unione Europea - Next GenerationEU – ingresso 22/12
- Unmanned vehicles for agricultural applications (Francesco Braghin), borsa finanziata in corrispondenza dello Spoke 6 (Connected and autonomous vehicle - Guida autonoma e veicolo connesso) CN00000023, in quanto parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, M4 C2 Dalla ricerca all'impresa, Investimento 1.4), borsa finanziata dall'Unione Europea - Next GenerationEU – ingresso 22/12
- Active pantograph and new methodologies for pantograph lab testing and validation (Alan Facchinetti) – ingresso 22/12
- Misure e Tecniche sperimentali
- Development of innovative instruments for industrial and space applications (Diego Scaccabarozzi), borsa finanziata in corrispondenza dello Spoke 3 (Deep Tech: Entrepreneurship & Technology Transfer) ECS00000037, in quanto parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, M4 C2 Dalla ricerca all'impresa, Investimento 1.5), borsa finanziata dall'Unione Europea – Next GenerationEU – ingresso 22/12
- Optomechanical design of astronomical instrumentation for the extremely large telescope (Bortolino Saggin, Simone Cinquemani) – ingresso 22/12
- Design, development and qualification of advanced measuring systems (Bortolino Saggin, Alfredo Cigada, Paola Saccomandi, Emanuele Zappa) – ingresso 22/12
- Costruzioni di machine e veicoli
- Multiscale modelling and simulation of large scale additive manufacturing of fibre reinforced thermoplastic polymer structures (Andrea Bernasconi, Luca Martulli), borsa co-finanziata da Camozzi Research Center S.r.l. e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il DM 117/2023 – ingresso 22/12
- Design of innovative composite structures with reduced enviromental impact (Andrea Bernasconi), borsa co-finanziata da MITA Cooling Technologies S.p.A. e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il DM 117/2023 – ingresso 22/12
- Numerical modelling solutions for the fracture mechanics-based design of high pressure hydrogen storage vessels (Andrea Bernasconi), borsa co-finanziata da Dalmine S.p.A. e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il DM 117/2023 – ingresso 22/12
- Transmissions and mechanisms for automotive safety critical systems (Carlo Gorla, Roberto Palazzetti), borsa co-finanziata da Brembo S.p.A. e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il DM 117/2023 – ingresso 22/12
- Efficient and versatile modelling for component design (Andrea Bernasconi, Luca Martulli) – ingresso 22/12
- Cooperative connected and automated mobility (Gianpiero Mastinu, Massimiliano Gobbi) – ingresso 22/12
- Tecnologie Meccaniche e Produzione
- Revolutionizing mechatronic product development: exploring innovative manufacturing and assembly processes (Barbara Previtali, Nora Lecis), borsa co-finanziata da Brembo S.p.A. e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il DM 117/2023 – ingresso 22/12
- Artificial Intelligence for planning and Control of Semi-conductor manufacturing systems (Giovanni Moroni, Bianca Maria Colosimo, Andrea Matta, Barbara Previtali), borsa co-finanziata da Brembo S.p.A. e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il DM 117/2023 – ingresso 22/12
- Artificial Intelligence for planning and control of Smart Manufacturing Systems (Giovanni Moroni, Bianca Maria Colosimo, Andrea Matta, Barbara Previtali), borsa finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il DM 118/2023 – Dottorati per la Pubblica Amministrazione - ingresso 22/12
- CFD simulations of additive processes for recycled CFRP (Paolo Albertelli - DMEC, Tommaso Lucchini - DENG) – ingresso 22/12
- Materiali per applicazioni macchine
- New generation of lead-free steels with improved properties and low environmental impact (Marco Boniardi), borsa finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il DM 118/2023 - Dottorati per la Transizione Digitale ed Ambientale – ingresso 22/12
- Heterogeneous and advanced materials (Riccardo Casati, Elisabetta Gariboldi) – ingresso 22/12
- Progetto e disegno di macchine
- The digital transition of manufacturing processes and its new role in product development (Giorgio Colombo, Gaetano Cascini, Monica Bordegoni, Francesco Ferrise), borsa finanziata da risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il DM 118/2023 - Dottorati PNRR – ingresso 22/12
Il link per inviare le vostre candidature è disponibile qui.
I lavoratori dipendenti che intendono intraprendere un percorso di Dottorato in Ingegneria Meccanica hanno la possibilità di scegliere un Executive PhD – un progetto creato ad hoc per i candidati che lavorano. Per supportare i nostri programmi attraverso la sponsorizzazione di una borsa di studio, o ottenere maggiori informazioni sul nostro Executive PhD, potete contattare phd-dmec@polimi.it.