Chi siamo
Il Dipartimento di Meccanica rappresenta un punto di riferimento, riconosciuto a livello internazionale, per la ricerca scientifica avanzata, nella formazione di ingegneri altamente qualificati e nell’innovazione tecnologica.

Missione
La missione del Dipartimento di Meccanica si articola in ricerca scientifica, formazione e innovazione tecnologica per avere un impatto elevato sul sistema locale, nazionale ed europeo e contribuire alle grandi sfide della nostra società. La ricerca di frontiera, di base ed applicata, opera trasversalmente negli ambiti della meccanica tradizionale, ma anche nei settori emergenti in cui l’ingegneria industriale può ricoprire un ruolo fondamentale.
Ricercatrici e ricercatori del Dipartimento elaborano soluzioni innovative, sviluppano metodologie e nuove tecnologie, progettano sistemi, prodotti e processi industriali. I prodotti della ricerca sono valorizzati anche attraverso il trasferimento tecnologico verso il sistema industriale per favorire una crescita sostenibile e responsabile della società e dell’industria.
La formazione universitaria di alto livello, che si giova dei risultati della ricerca e di metodologie didattiche innovative, ambisce a formare ingegneri eccellenti, che facciano uso in modo appropriato, etico e consapevole delle loro conoscenze scientifiche e competenze per migliorare il contesto sociale, italiano e internazionale, nel quale andranno ad operare.
Storia
Le radici del Dipartimento di Meccanica affondano nella storia stessa del Politecnico, risalendo agli anni Sessanta dell’Ottocento, quando l’allora Regio Istituto Tecnico Superiore istituì un corso di Ingegneria Meccanica. Da quel primo nucleo di insegnamenti “meccanici” ha preso forma, nel tempo, un percorso di ricerca, innovazione e formazione che oggi caratterizza il Dipartimento.
Il volume dedicato alla storia del Dipartimento di Meccanica ripercorre le tappe fondamentali di questa evoluzione, suddividendosi in tre principali sezioni storiche:
- Gli inizi (1863-1951) – Dalla fondazione del Politecnico ai primi sviluppi della disciplina meccanica.
- Istituto di Meccanica Applicata e Costruzione delle Macchine (1951-1981) – L’epoca della crescita e della strutturazione dell’Istituto.
- Dipartimento di Meccanica (1981-oggi) – Il consolidamento dell’identità attuale del Dipartimento.
A queste si aggiunge una quarta sezione, una raccolta fotografica che racconta strumenti, esperimenti e ricerche che hanno segnato il progresso del Dipartimento, insieme a momenti di condivisione tra docenti, ricercatori e studenti. Se vuoi conoscere la storia del Dipartimento sfoglia il libro “Meccanici dal 1863”.
Il Dipartimento in numeri

Meccanica Magazine
Meccanica Magazine è la rivista annuale del Dipartimento che racconta la ricerca, i risultati, la cultura e la visione al futuro.