Missione

Il nostro programma di Dottorato offre una formazione scientifica di alto livello, attraverso un percorso che coniuga ricerca, tecnologia e innovazione. Il programma di Dottorato è gestito da un Collegio composto da 30 professori del Dipartimento di Meccanica, da una giunta di Dottorato e da un coordinatore. Tutti i candidati seguono una carriera dottorale di almeno tre anni, affiancati da un Relatore e da un Tutor. La formazione comprende lezioni e corsi specifici tenuti da membri della Facoltà e da professori ed esperti stranieri, attività di ricerca continuativa, laboratori, collaborazione attiva con aziende, istituzioni e gruppi di ricerca italiani e internazionali.

L’ottenimento del titolo di Dottore richiede lo sviluppo in autonomia di un tema di ricerca, dalla concezione alla realizzazione, che sarà poi trattato nella Tesi di Dottorato; il percorso si conclude con la discussione finale, in presenza di una commissione composta anche da esperti esterni, sia italiani che stranieri.

Il quadro formativo è completato da una forte impronta internazionale: i candidati sono incoraggiati a programmare periodi di ricerca all’estero (da 3 a 6 mesi) per ampliare i propri orizzonti scientifici, metodologici e culturali.

Il nostro programma prevede, inoltre, l’ottenimento di un minimo di 20 crediti attraverso il superamento di esami selezionati nell’ambito di corsi di Dottorato:

  • almeno 10 crediti devono essere scelti, una volta valutata l’attinenza dei contenuti con il proprio argomento di ricerca da corsi di dottorato offerti nell’ambito del Manifesto del Programma di Dottorato in Ingegneria Meccanica o da manifesti relativi ad altri programmi di dottorato presenti
  • al Politecnico di Milano, e/o da corsi di livello dottorale attivi presso altre Università (previa approvazione del Relatore e del Coordinatore);
    almeno 10 crediti di soft-skills devono essere conseguiti superando gli esami previsti per i corsi di Dottorato, in tale ambito, presenti nel Manifesto della Scuola di Dottorato del Politecnico di Milano.

È possibile infine ottenere l’attestazione di Dottorato Europeo se parte dell’attività di tesi è stata svolta nel corso di un periodo di ricerca all’estero di almeno tre mesi presso uno o più Stati che aderiscono al Processo di Bologna e con una valutazione positiva da parte di professori provenienti da Università istituite in Stati aderenti al Processo di Bologna.

Perché fare il dottorato: motivazione, prospettive e carriera

La Meccanica è uno dei settori di punta del comparto industriale in Italia e in Europa. L'Italia occupa una posizione di forza nel settore manifatturiero, in particolare nell'ingegneria meccanica e nella produzione di macchinari industriali, grazie alle sue capacità innovative e alle sue esportazioni.

I dati recenti mostrano che Italia conserva un ruolo significativo come potenza manifatturiera, posizionandosi al secondo posto in Europa e al settimo posto a livello globale per produzione totale, talea posizione si è stabilizzata nell'ultimo decennio, a dimostrazione della sua importanza nel panorama industriale mondiale.

In tale contesto, il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano rappresenta uno strumento chiave per accedere all’interno di imprese leader, in uno dei settori più redditizi a livello mondiale.

Si tratta un titolo preferenziale per ottenere posizioni anche dirigenziali in aziende che vedono nell’innovazione dei propri prodotti e processi una fondamentale strategia di crescita.

Il nostro Programma intende formare profili altamente specializzati, le cui competenze sono ampiamente spendibili sia nel mondo accademico che in quello industriale, a livello nazionale e internazionale. I dottori di ricerca sono preparati ad affrontare carriere e percorsi industriali a stretto contatto con tecnologie all’avanguardia, rispondendo in modo efficace alla richiesta d’innovazione e ricerca ai massimi livelli in Italia, in Europa e nel mondo.

Dati aggiornati sull’occupazione dei dottori di ricerca del Politecnico di Milano sono disponibili attraverso il Career Service

Come accedere

Il programma di dottorato in Ingegneria Meccanica copre una panoramica ampia di discipline,che coinvolgono aspetti e metodologie di natura teorica, progettuale e sperimentale. Per ulteriori dettagli sui temi di ricerca si rimanda alla nostra pagina dedicata.

Si accede al dottorato attraverso selezioni pubbliche, bandite ogni due/tre mesi. I bandi di concorso sono disponibili alla pagina https://www.dottorato.polimi.it/futuri-dottorandi/bandi-e-regolamenti. Tutti i laureati in possesso di un titolo universitario equivalente ad una Laurea Specialistica di II livello (durata minima di 5 anni), ottenuto prima della chiusura delle immatricolazioni, possono partecipare al bando di concorso di Dottorato del Politecnico di Milano.

È possibile presentare la domanda di ammissione al nostro Programma di Dottorato seguendo le indicazioni riportate nella seguente pagina https://www.dottorato.polimi.it/futuri-dottorandi/bandi-e-regolamenti,
selezionando il bando aperto di interesse. È necessario allegare un CV completo, una proposta di progetto dettagliata e una certificazione di conoscenza della lingua inglese. I candidati idonei saranno esaminati da una commissione nominata dal Collegio dei Docenti.

Oltre alle posizioni finanziate dal Ministero per l’Università e la Ricerca, il nostro dottorato riceve finanziamenti e borse di studio da alcune delle maggiori aziende ed enti di ricerca italiani e stranieri, tra cui Ferrari Auto, Pirelli, Saes Getters, ST Microelectronics, Fondazione Politecnico, IIT (Istituto Italiano di Tecnologia), ENI, Thyssenkrupp AG, Rete Ferroviaria Italiana, Baker Hughes, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ITT Corporation, Ansaldo Energia.

È possibile, inoltre, accedere al nostro programma di Dottorato attraverso i programmi di ricerca EU-MSCA, che vedono il nostro Dipartimento molto attivo nel presentare ed ottenere accesso a questo tipo di programmi di ampio respiro internazionale.

Le aziende possono anche finanziare un percorso di Dottorato in Ingegneria Meccanica per un loro dipendente attraverso la formula dell’Executive PhD – un progetto creato ad hoc per candidati che continuano a svolgere la propria attività lavorativa in azienda e nel contempo sviluppano un progetto di ricerca di livello dottorale, articolato su non meno di 4 anni.

Per supportare i nostri programmi attraverso la sponsorizzazione di una borsa di studio, o ottenere maggiori informazioni sul nostro Executive PhD, potete contattare phd-dmec@polimi.it.

Contatti