Intervista a Sara Bagherifard, vincitrice del prestigioso Grant ERC Consolidator

Politecnico di Milano e China Academy of Railway Sciences (CARS) firmano un accordo di cooperazione

Ridefinire l'edilizia sostenibile con i metamateriali digitali

Comprendere l’interazione del vento con facciate porose

Nell’ambito del programma PRIN, il progetto di ricerca “SaFEx” è stato finanziato per migliorare la progettazione delle facciate porose contro gli effetti del vento.

Il futuro del freddo è smart: la refrigerazione con materiali a memoria di forma

Il progetto ICEBERG riceve il finanziamento PRIN per rivoluzionare il raffreddamento allo stato solido con leghe a memoria di forma

Il Progetto GAP per una diagnosi precoce e prevenzione delle patologie ossee

Soluzioni di riscaldamento ibrido per l'efficienza energetica e la riduzione di emissioni nell'industria

FLEXHYON: un progetto innovativo per le tecnologie di riscaldamento industriale sostenibile

Innovazione circolare sulle isole: una nuova vita per i rifiuti attraverso un impianto di riciclo mobile

Coinvolgere i cittadini nella trasformazione dei rifiuti in risorse attraverso una soluzione mobile circolare nelle isole

Innovazione nelle ottiche in alluminio per l’esplorazione dello spazio profondo

Verso un’Europa autonoma e sostenibile nella filiera dei semiconduttori

Racchette, aerei e pale eoliche: come la futura generazione di scienziati riciclerà i compositi

Sensori avanzati per lo studio degli asteroidi e la protezione della Terra

Difesa planetaria e innovazione nella missione Hera verso Dimorphos

Superare gli attuali limiti del remanufacturing per un futuro più circolare

Verso la produzione su larga scala di componenti elettronici multi-materiale grazie all’AM

Innovativo processo di riduzione a idrogeno per rivoluzionare il riciclo dei residui dell'acciaio

Potenziare il settore manufacturing europeo: formazione all'avanguardia nelle tecnologie digitali

Nuovi occhi per le linee di selezione del cibo

Digital twin ed HUMS al servizio dell’esplorazione spaziale planetaria

I nostri ricercatori esplorano i parchi eolici galleggianti del futuro

Verso l'applicazione di acciai leggeri

Rivoluzionare il riciclo delle batterie attraverso un approccio target-driven

Verso un'economia circolare sostenibile per le batterie agli ioni di litio in Europa

Il colore è WoW

La tecnologia innovativa di Spatial Agmented Reality per la prototipazione Phygital

Riciclare e recuperare residui di batterie con un approccio circolare e chimicamente neutro

Il contributo di DMEC alla progettazione del nuovo ponte sospeso più lungo d'Europa

Il progetto aerodinamico del ponte più lungo d’Europa nelle complesse condizioni di vento dei fiordi norvegesi nasce dalla collaborazione tra DMEC e l’ente stradale norvegese SVV

Creatività Urbana per un Futuro Sostenibile

Co-Creazione, Innovazione e Partecipazione nella Trasformazione delle Città attraverso l'Economia Circolare

Celle a combustibile e tecnologia additiva insieme per la produzione di energia sostenibile

La tecnologia additiva del binder jetting sarà impiegata per migliorare le prestazioni di una cella a combustibile a carbone

Membrane ceramiche autopulenti per un’acqua più pulita

Le Membrane Hi-Tech di SELWA rendono più sostenibile il trattamento delle acque reflue Agroalimentari

COSMEC svela il meccanismo di adesione metallo-polimero

Empowerment femminile e sostenibilità: dagli scarti al benessere attraverso la stampa 3D

Tecnologie innovative e materiali biocompatibili per il benessere femminile

Traffico, piste ciclabili, trasporto pubblico: soluzioni innovative per una mobilità più sostenibile

A fianco del Politecnico 8 città europee come partner

Si può colmare il divario delle fratture da fragilità?

Al via una rete multi-disciplinare di giovani dottorandi per una prevenzione ed un trattamento personalizzato della fragilità ossea

Progetto HL4IT: analisi dell’interazione del guidatore con veicoli di Livello 4 in ambiente italiano

Il progetto DeremCo: Sbloccare il potenziale di soluzioni circolari nel settore dei compositi

AI@EDGE: migliorare la gestione del traffico per veicoli cooperativi connessi e automatizzati

ARCHIMEDES: conoscere e prevenire le fratture ossee attraverso un approccio multidisciplinare

Metallurgia circolare: produzione di acciaio al forno elettrico più sostenibile con BioRECAST

La decarbonizzazione del settore siderurgico attraverso l’uso di bio-carbone

Fibereuse Tech: soluzioni innovative circolari per il riciclo ed il riuso della vetroresina

Due progetti DMEC selezionati per il bando annuale MSCA Doctoral Networks

JUICE: DMEC per ESA alla scoperta delle lune di Giove

MARSS. Il MusAB prende vita, voce e movimento grazie all’Extended Reality

Tecnologie di Extended Reality per il contesto culturale

Il progetto HiCONNECTS - Heterogeneous Integration for Connectivity and Sustainability

RIS-DustRec-II: zero scarti nel ritrattamento di polveri EAF/CF e ampliamento delle conoscenze

Polveri siderurgiche: da rifiuto a molteplice risorsa

Il progetto Smart-ProFACE vince il bando dell’Agenzia Europea Spaziale

Il Dipartimento e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

ActivE³: un progetto per promuovere l’inclusione e lo sport

Il progetto PoSAdditive

Migliorare la gestione termica con materiali innovativi, sostenibili e riciclati

Al via il progetto AUTO-TWIN

Progetto Destiny per un settore produttivo più efficiente e verde

Sviluppo di materiali innovativi per una migliore gestione dei flussi termici

Materiali compositi alla conquista dello spazio!

dTHOR - Digital Ship Structural Health Monitoring

Riuso e riciclo delle batterie al litio: HUB Regionale per l’Economia Circolare di Regione Lombardia

COMMANDS - Convoy Operations with Manned-unManneD Systems

Progetto ricercatori SBLINK

Progetto LIS4.0: intervista a Stefano Beretta, professore DMEC coinvolto nel WP3

CONSTRUCTADD - Resource-efficient steel CONSTRUCTion using ADDitive manufacturing

Innovare la didattica con approcci blended e product hackathon: il progetto PRO HACKIN’

Il nuovo progetto RocWAAM - Robotic Wire Arc Additive Manufacturing approda a DMEC

Drone ferroviario per il monitoraggio della linea

Al via il progetto 5G-TIMBER per un’industria del legno più digitale

NextGear: metodi, concetti e soluzioni per la prossima generazione di materiali rotabili robusti e sostenibili

Progetto LIS4.0: intervista a Francesco Braghin, responsabile del WP2

In Galleria del Vento lo studio topografico di Hong Kong per la costruzione della nuova fiera

Il progetto SMARTEX vincitore della seconda edizione del Bando Ricercatori

Il progetto DIGES: DIGital twin di sistemi di ESplorazione lunare

Restart Health: sistemi per l’energia rinnovabile per la ripresa del settore sanitario

FactoryBricks: una nuova piattaforma di apprendimento per sistemi produttivi intelligenti

MetroSpace Lab: il laboratorio che guarda allo spazio

ABEN: strumenti di modellazione acustica innovativi per il controllo del rumore degli pneumatici su strada

Il progetto SAMAS 2, un passo in avanti per l’integrità strutturale e la sicurezza degli elicotteri militari

Sette partner internazionali uniscono le forze per aiutare le persone con problemi di perdita dell’olfatto: il progetto ROSE

Progetto VITAE

Progetto Interreg TRIBUTE

Monitoraggio di materiali compositi mediante network di nanotubi al carbonio: il progetto MISTICO

Droni, Realtà Immersiva e Aumentata, Internet of Things: il progetto BASE -5G

Monitoraggio strutturale di ponti ferroviari: collaborazione tra DMEC e RFI

Metodi progettuali per la nuova generazione di eliche navali: il progetto NextProp