DMEC alla European Researchers Night 2025

Venerdì 26 settembre 2025, nel suggestivo scenario della Loggia dei Mercanti di Milano, un team di ricercatori del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano e del CNR-ICMATE Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia ha partecipato alla European Researchers' Night.

L’iniziativa, promossa da Coscience, rientra tra le attività di divulgazione del progetto europeo M-TES HORIZON-EIC Project, coordinato dal Dipartimento di Meccanica, che mira a sviluppare soluzioni innovative per la gestione e l’accumulo dell’energia termica attraverso materiali avanzati.
Presso lo stand interattivo “Vedere e sentire il calore. Esperienze tattili e visive”, il pubblico ha potuto scoprire in modo diretto come i materiali compositi a cambiamento di fase (C-PCM) siano in grado di immagazzinare e rilasciare calore.

Attraverso esperimenti tattili e visivi – come un “fiore” metallico che diventava trasparente durante la fusione – i visitatori hanno potuto vedere e sentire il calore, osservando come questi materiali possano rallentare o accelerare i processi di accumulo termico.
L’esperienza ha rappresentato un’occasione unica per avvicinare il pubblico alla ricerca scientifica, toccare con mano la scienza dei materiali e comprendere il ruolo dell’innovazione nella transizione verso un futuro energetico più sostenibile.