Ingegneria Ferroviaria

Ingegneria Ferroviaria

Il laboratorio offre una serie di banchi prova specificamente progettati per il test e la caratterizzazione di diversi sottosistemi, sia dei veicoli ferroviari (assi, pantografi, telai di carrelli) che delle infrastrutture ferroviarie (traverse, giunti isolati, sistemi di fissaggio). La varietà di attuatori idraulici a uso generale e l’ampio numero di dispositivi di misura permettono di realizzare configurazioni personalizzate per testare numerosi sottocomponenti ferroviari, come molle, silent block e molle pneumatiche. Inoltre, il laboratorio può effettuare test in linea per valutare il comportamento dinamico, il comfort e l’aerodinamica dei veicoli secondo diversi standard europei.

STRUMENTI E ATTREZZATURE

  • Banco prova carrello: configurabile per testare il telaio del carrello, traverse e altri componenti del veicolo
  • Banco prova assi dinamometrici: caratterizzazione e calibrazione degli assi dinamometrici
  • Banco prova pantografi: dispositivo hardware-in-the-loop per la caratterizzazione dei pantografi strumentati
  • Banco prova assi: studi sulla fatica a flessione rotante e sui fenomeni di propagazione delle cricche sugli assi
  • Banco prova strisce collettore: test su strisce collettore che riproducono le condizioni reali in linea
  • Banco prova traverse: equipaggiato con attuatore dinamico da 1000 kN per test di omologazione su diverse tipologie di traverse
  • Macchina per test sui giunti isolati: dispositivo biassiale personalizzato per i test sui giunti isolati
  • Strumentazione di misura: ampia gamma di strumenti calibrati, condizionatori di segnale e sistemi di acquisizione

ATTIVITÀ

Caratterizzazione di assi dinamometrici

  • Caratterizzazione statica di assi o carrelli strumentati per misurare le forze di contatto
  • Simulazione di condizioni al contorno reali sia all’interfaccia di contatto (angolo di inclinazione UIC60 1/20) sia ai cuscinetti degli assi
  • Misura diretta delle tre componenti delle forze di contatto agenti su ogni ruota
  • Ampia varietà di carichi applicabili (fino a 150 kN per ruota in verticale, 40 kN in laterale e 20 kN in direzione longitudinale) e loro combinazioni

Test su componenti strutturali ferroviari

  • Test statici, dinamici e a fatica su carrelli ferroviari e/o loro componenti, conformi alla norma internazionale EN 13749
  • Layout riconfigurabile per ospitare tutti i tipi di carrelli attualmente in circolazione su ferrovie, metropolitane e tram
  • Controllo simultaneo di un nuero variabile di attuatori idraulici (fino a 14) con carichi massimi fino a 1000 kN

Caratterizzazione dei pantografi

  • Caratterizzazione dei pantografi riproducendo l'interazione dinamica con la catenaria
  • Possibilità di replicare la geometria dello spostamento e la velocità del pantografo
  • Applicazione separata dei carichi in direzione verticale sulle due strisce collettore
  • Controllo hardware-in-the-loop in tempo reale per simulare l'interazione reale tra il pantografo e una catenaria simulata

Fatica a flessione rotante sugli assi

  • Applicazione di un carico variabile alla sezione centrale dell’asse durante la rotazione, per test di fatica sugli assi
  • Velocità massima di rotazione: 600 rpm
  • Carico massimo: 250 kN, con possibilità di applicare spettri di carico all'asse
  • Possibilità di eseguire test in condizioni ambientali difficili per simulare gli effetti della corrosione

Test su giunti isolati

  • Struttura biassiale per l'applicazione simultanea di carichi longitudinali e verticali
  • Carico longitudinale massimo: 1000 kN; carico verticale massimo: 500 kN
  • Misura di spostamenti e deformazioni lungo il campione in prova

Test sulle strisce collettore

  • Test di usura sulle strisce collettore riproducendo al meglio le condizioni reali di servizio
  • Tensione massima applicabile: 1200 A
  • Velocità relativa massima tra le strisce collettore e la linea di alimentazione aerea: fino a 210 km/h
  • Riproduzione degli effetti di raffreddamento del vento e del carico imposto dalle molle del pantografo