Prove non Distruttive
Prove non Distruttive

Il laboratorio consente attività di ricerca e applicative sulle prove non distruttive e il monitoraggio della stato strutturale di materiali e componenti strutturali sia sperimentalmente che numericamente. Vengono applicate tecniche tradizionali e avanzate, oltre a svilupparne di innovative. Il laboratorio si occupa anche dello studio e dell’applicazione di tecniche per il monitoraggio in-service e la prognostica.
STRUMENTI E ATTREZZATURE
- Rivelatore di difetti a ultrasuoni phased array Harfang X32 con sonde da 2,25, 5 e 10 MHz. Encoder per mappatura C-Scan
- Rivelatore di difetti a ultrasuoni phased array Eddify M2M Mantis con sonde da 2,25 e 5 MHz. Disponibili anche funzionalità TOFD, canali a ultrasuoni convenzionali e TFM
- Rivelatori di difetti a ultrasuoni convenzionali RDG500 e RDG2500 con sonde dritte, gemelle, angolate e creeping
- Rivelatore di difetti a ultrasuoni EMAT Innerspec Temate Powerbox H con magneti permanenti e bobine per diverse opportunità di formazione del fascio
- Attrezzature specifiche per la gestione di onde ultrasoniche guidate e di Lamb
- Unità di emissione acustica Vallen AMSY-6 (8 canali) gestita dal laboratorio interdipartimentale PoliNDT
- Rivelatore di difetti a correnti parassite Nortec 1000S+ con sonde che lavorano su una gamma di frequenza da 500-2000 Hz.
- Scanner micro-tomografico a ragg X NSI X25, gestito dal laboratorio interdipartimentale AMALA
- Gioghi elettromagnetici e magneti permanenti per particelle magnetiche a contrasto di colore e fluorescenti (blocchi di calibrazione, luxmetro, radiometro, luci UV, sonda ASME, gaussmetro)
- Penetranti a contrasto di colore e fluorescenti (blocchi di calibrazione, luxmetro, radiometro, luci UV, termocoppie, cronometro)
- Lenti, specchi e luci bianche e nere dedicate per prove visive
- Software specifico CIVAnde per simulazioni NDT (prove ultrasoniche, correnti parassite, radiografie e tomografia computerizzata a raggi X)
- Diffrattometro portatile a raggi X AST X-Stress 3000
- Attrezzature per interferometria olografica e fotoelasticità in trasmissione e riflessione.
ATTIVITÀ
Caratterizzazione sperimentale e numerica delle capacità NDT
- Caratterizzazione di curve sperimentali di "Probabilità di Rilevazione" per diversi metodi NDT.
- Caratterizzazione di curve numeriche di "Probabilità di Rilevazione Assistita da Modello" e "Probabilità Multi-Parametro di Rilevazione" per diversi metodi NDT
- Interazione tra capacità NDT e approccio alla progettazione damage-tolerant
Prove ultrasoniche tradizionali e avanzate su materiali e componenti
- Monitoraggio phased array della propagazione di cricche da fatica in giunti compositi incollati
- Ispezione TOFD di tubi metallici saldati e senza saldatura
- Monitoraggio di tubi e binari con onde guidate
- Misurazione delle tensioni residue nelle ruote ferroviarie tramite EMAT
- Applicazione di onde creeping su metalli a grana grossa
Monitoraggio della salute strutturale tramite onde ultrasoniche di Lamb
- Determinazione e caratterizzazione delle curve di dispersione in componenti metallici, compositi e polimerici
- Definizione di un modo innovativo per indurre una singola modalità di propagazione antisimmmetrica delle onde di Lamb
- Analisi della riflessione e trasmissione delle onde di Lamb attraverso delaminazioni artificiali in laminati compositi
- Analisi della riflessione e trasmissione delle onde di Lamb attraverso difetti naturali ottenuti da impatti a bassa energia in laminati compositi
Monitoraggio della salute strutturale tramite emissione acustica
- Monitoraggio in servizio di assi ferroviari tramite emissione acustica
- Monitoraggio in servizio di giunti adesivi tramite emissione acustica
- Confronto della risposta di emissione acustica con scansioni ottiche, tomografia micro-computerizzata e approcci ultrasonici NDT durante prove di propagazione delle cricche
- Confronto della risposta di emissione acustica con vibrazioni a bassa frequenza durante prove di propagazione delle cricche
- Post-elaborazione e interpretazione dei dati di emissione acustica tramite apprendimento automatico e intelligenza artificiale
Prove a correnti parassite su fenomeni di corrosione-fatica
- Misurazioni sperimentali a correnti parassite del danno da corrosione-fatica in campioni di piccola scala e componenti a grande scala
- Correlazione tra danno e risposta delle correnti parassite a diversi stadi di vita della corrosione-fatica
- Simulazioni numeriche della risposta delle correnti parassite a diversi stadi di vita della corrosione-fatica