Reverse Engineering
Reverse Engineering

Il laboratorio di computer vision e reverse engineering è specializzato nel processo di reverse engineering per applicazioni didattiche, di ricerca e industriali: calibrazione e caratterizzazione di dispositivi 3D, acquisizione e elaborazione 3D, ricostruzione di modelli CAD basati su dati 3D. L'attrezzatura di acquisizione 3D consente di acquisire componenti industriali, strutture e oggetti di patrimonio culturale con una vasta gamma di geometrie, dimensioni e materiali.
STRUMENTI E ATTREZZATURE
Scanner 3D
- Konica Minolta Vivid 9i
- GOM Atos
- NextEngine Ultra HD
- Artec Leo
- EviXscan 3D Heavy Duty Quadro 3D
- Structure Sensor
Sistema di misura a coordinate
- Sistema di digitalizzazione Microscribe MX
Fotocamere professionali
- Fotocamera reflez professionale Sony e Canon
- Insta360 Pro 2 Premium Bundle (fotocamera a 360 gradi professionale)
ATTIVITÀ
Calibrazione della fotocamera per fotogrammetria e visione 3D
- Valutazione delle distorsioni radiali
- Valutazione delle distorsioni tangenziali
- Valutazione delle distorsioni affini
Acquisizione 3D e modellazione basate su:
- Fotogrammetria tradizionale con nuvole di punti sparse
- Ricostruzione SFM/Image Matching con nuvole di punti/mesh dense
- Scansione laser basata su triangolazione e generazione di mesh dense
- Scansione laser TOF/PS e generazione di mesh dense
- Disegno CAD su dati 3D raccolti manualmente o automaticamente
Ottimizzazione di modelli 3D per la navigazione virtuale
- Ottimizzazione delle mesh
- Mappatura di texture/displacement
- Segmentazione 3D
Caratterizzazione di sensori attivi 3D (triangolazione e TOF/PS) secondo lo standard E57 ASTM
- Valutazione dell’incertezza globale
- Valutazione della precisione
- Valutazione dell’accuratezza