Il Dipartimento e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – parte del programma Next Generation EU (NGEU) - è la risposta dell’Italia all’emergenza globale Covid-19 e agli ostacoli che hanno bloccato la crescita del sistema economico, sociale ed ambientale del nostro Paese negli ultimi decenni e ha una dotazione di 750 miliardi di euro di cui 390 in termini di sovvenzioni

Esso si articola in 16 Componenti, raggruppate in di 6 Missioni; una di esse, la Missione 4, è dedicata all’Istruzione e alla Ricerca e dipende dal MUR (Ministero Università e Ricerca).

La Missione 4 Componente 2 – dalla Ricerca all’Impresa - è specificatamente dedicata all’università e agli istituti di ricerca con risorse per 11.44 miliardi di euro e prevede quattro misure - Partenariati estesi, Campioni nazionali, Ecosistemi dell’Innovazione, Infrastrutture di ricerca e innovazione - focalizzate su due obiettivi comuni: la Transizione Digitale e la Transizione Verde.

L’ampia conoscenza teorica, metodologica e tecnologica coniugata ad una forte vocazione al trasferimento tecnologico e alla valorizzazione della ricerca hanno permesso all’ateneo di essere leader (HUB) del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) e a DMEC in particolare di partecipare o come spoke o come affiliato ad un numero significativo di misure che nei prossimi tre anni permetteranno importanti investimenti sia in giovani ricercatori sia in infrastrutture di ricerca in partenariato con le imprese.

Condividi su: