Oltre i limiti: la tecnologia incontra lo sport per raccontare una grande impresa
Andrea Lanfri, atleta con doppia amputazione transtibiale, ha affrontato la Valmalenco Ultradistance Trail con sensoristica messa a punto da DMEC

DMEC, in collaborazione con il DEIB, è stato coinvolto in una campagna sperimentale di acquisizione dati durante la partecipazione dell’atleta Andrea Lanfri alla Valmalenco Ultra Distance Trail, una gara di trail running di 35 km con oltre 2000 m di dislivello positivo. Andrea è un atleta che ha saputo coniugare la preparazione sportiva con la capacità di affrontare sfide estreme, nonostante una doppia amputazione transtibiale. Dopo una carriera nella nazionale paralimpica di atletica leggera, si è dedicato ad attività outdoor ad alta intensità, tra cui alpinismo, ciclismo su lunga distanza e corsa in quota. Tra le sue imprese più rilevanti ci sono la scalata dell’Everest, diverse traversate alpine in autonomia e il record mondiale per il miglio più veloce corso in alta quota con protesi.
Il team del Laboratorio Interdipartimentale E4Sport ha messo a punto un sistema di raccolta dati basato su IMU per il monitoraggio della cinematica durante l’intera durata della competizione. I sensori inerziali sono stati posizionati sia sugli arti residui sia sulle protesi, al fine di raccogliere informazioni sull’interazione uomo-protesi in condizioni operative reali e particolarmente sfidanti.
Il progetto si inserisce nell’ambito delle attività già in corso presso DMEC sui dispositivi protesici in un filone finanziato da INAIL, il cui scopo finale è la sensorizzazione di protesi, adattive, invasi e liner protesici con sensori inerziali e a fibra ottica.
I dati raccolti non avranno solo finalità dimostrative, ma saranno utilizzati per la valutazione delle sollecitazioni meccaniche cui sono sottoposte le protesi in condizioni di uso estremo su fondo irregolare. L’obiettivo è costituire una base dati per analisi future, che potranno supportare lo sviluppo di soluzioni protesiche personalizzate e ottimizzate per attività outdoor.
Il coinvolgimento di DMEC non si è limitato alla giornata della competizione: giovedì 24 luglio, in occasione degli eventi di apertura della Valmalenco UltraDistance Trail, il team di ricerca ha partecipato a una serata divulgativa dedicata al tema sport, disabilità e tecnologia. L’incontro è stata l’occasione per presentare al pubblico le imprese di Andrea e le attività di ricerca condotte dall’Ateneo nel campo della biomeccanica e delle tecnologie protesiche.


