user image

Bianchi Leonardo

Ricercatore

Bianchi Leonardo

Ricercatore

Leonardo Bianchi è Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano. Dopo la Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica con lode, ha conseguito il Dottorato di Ricerca europeo con lode in Ingegneria Meccanica (Politecnico di Milano), sotto la supervisione della Prof.ssa Paola Saccomandi con la tesi intitolata "Nanoparticles-mediated photothermal therapy and laser ablation for cancer treatment: numerical modeling and monitoring of the thermal effect”. Ha trascorso periodi di ricerca presso il Multi-Modality Medical Imaging group (Università di Twente, Paesi Bassi), l’Institute of Image-guided Surgery di Strasburgo (Francia) e il Backman Research Institute of City of Hope (USA) e il the Massachusetts Institute of Technology (USA). Durante il dottorato e il seguente assegno di ricerca presso la sezione di Misure e Tecniche Sperimentali, si è occupato dell’implementazione di metodologie per il monitoraggio di temperatura e danno termico durante trattamenti fototermici adiuvati da nanoparticelle e termoablativi per la rimozione di tumori. Le attività sono state svolte all’interno del progetto ERC LASER OPTIMAL in collaborazione con centri di ricerca internazionali e nazionali, quali l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull’indagine e valutazione di sistemi di misura basati su tecnologie fotoniche (inclusi sensori in fibra ottica e sistemi di imaging iperspettrale) per lo sviluppo di soluzioni innovative per il controllo degli effetti termici nei tessuti sottoposti a termoablazione e il monitoraggio di grandezze meccaniche e termiche per applicazioni nel settore industriale e della salute. Ha lavorato come docente, assistente alla didattica e tutor per i corsi di “Misure e strumentazione industriale”, “New sensors and measurement systems for engineering” e “Misure meccaniche e termiche”. Ha inoltre co-supervisionato studenti di laurea triennale e magistrale. È autore di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche peer-review e atti di conferenze internazionali. Leonardo è stato recentemente insignito della post-doctoral fellowship “Progetto Roberto Rocca” volta a promuovere la collaborazione tra Massachusetts Institute of Technology e Politecnico di Milano, di due premi alla conferenza internazionale MEMEA (2022, Best student paper e Travel grant) e del premio Applied sciences MDPI 2024 travel award.