Inizio

01/01/2024

Fine

31/12/2026

Status

In corso

Dust2Value - Pioneering Sustainable Recovery in Steelmaking: Hydrogen-Based Technology for Byproduct Management

Vedi il sito del progetto

Inizio

01/01/2024

Fine

31/12/2026

Status

In corso

Dust2Value - Pioneering Sustainable Recovery in Steelmaking: Hydrogen-Based Technology for Byproduct Management

Vedi il sito del progetto

Il progetto Dust2Value, guidato dalla Montanuniversität Leoben, è stato avviato per dimostrare la fattibilità tecnica di un nuovo processo volto a recuperare in modo efficiente metalli di valore, principalmente zinco e ferro, dai residui della produzione dell'acciaio.

Il processo Dust2Value utilizza idrogeno verde per ridurre gli ossidi di zinco e ferro presenti nei residui. Il metallo di zinco evapora a causa dell'alta temperatura del processo, si riossida con il vapore acqueo formando particelle di ZnO finemente disperse ed esce dal forno tramite il flusso di gas esausti. Queste particelle vengono recuperate nei filtri a maniche e utilizzate come concentrato secondario di zinco. Inoltre, il processo produce DRI (Direct Reduced Iron) di qualità secondaria, che può essere utilizzato nel processo di produzione dell'acciaio tramite forno ad arco elettrico (EAF).

Il design innovativo del processo Dust2Value consente di recuperare calore e idrogeno durante la riossidazione del vapore di zinco, migliorando l'efficienza nell'uso delle risorse e dell'energia. Le conoscenze acquisite dalla ricerca di base hanno portato a un'ottimizzazione del processo che garantisce tassi di estrazione dello zinco eccezionalmente elevati e un alto grado di metallizzazione del ferro.

L'obiettivo principale del progetto Dust2Value è dimostrare la fattibilità tecnica del concetto di processo attraverso un prototipo di TRL5 (Technology Readiness Level 5 - tecnologia validata in ambiente rilevante, industrialmente significativo per le tecnologie abilitanti chiave). Il progetto adotta un approccio olistico per il recupero sostenibile delle risorse secondarie, affrontando strategicamente diverse problematiche legate al riciclo dei residui della produzione dell'acciaio.

  • Recuperare il ferro e chiudere il ciclo dello zinco
  • Prevenire le emissioni di CO₂
  • Migliorare l'efficienza del riciclo dei residui
  • Garantire un riciclo sostenibile per diversi tipi di scorie della produzione dell'acciaio
  • Implementare un gemello digitale del prototipo
  • Progettare, costruire e operare un prototipo scalabile

Considerando la produzione globale di acciaio con forno ad arco elettrico (EAF) e i 15 - 22 kg di polvere generati per tonnellata di acciaio, il potenziale totale annuo per il riciclo delle polveri degli impianti siderurgici a livello mondiale è stimato tra 7,4 e 10,4 milioni di tonnellate (dati del 2020).

Pertanto, uno degli obiettivi centrali del progetto è supportare attivamente l'industria siderurgica nella transizione verso un'economia circolare sostenibile e l'acciaio verde, attraverso un trattamento efficiente dei flussi di sottoprodotti.