Inizio
01/09/2024
Fine
28/02/2027
Status
In corso
MISSION - Multi-modal Inclusive Smart urban mobility SolutIONs
Vedi il sito del progetto
Inizio
01/09/2024
Fine
28/02/2027
Status
In corso
MISSION - Multi-modal Inclusive Smart urban mobility SolutIONs
Vedi il sito del progetto
Il progetto MISSION intende affrontare la sfida della decarbonizzazione del trasporto urbano riducendo l'uso predominante dell'auto privata e sfruttando le soluzioni di Intelligent Transport Systems (ITS). Queste soluzioni potrebbero, in una certa misura, compensare la carenza strutturale di infrastrutture di trasporto rapido di massa (tram e metropolitane) nelle città della Regione Adriatico-Ionica. L'obiettivo è rendere il trasporto pubblico (PT) integrato con altre modalità sostenibili (ciclismo e mobilità pedonale) e, di conseguenza, più attrattivo per i viaggiatori.
L'obiettivo principale del progetto è promuovere soluzioni di mobilità multimodale attraverso la diffusione di informazioni su soluzioni di viaggio integrate (es. combinazione tra trasporto pubblico e ciclismo). A tal fine, verrà sviluppata una SmartApp con il coinvolgimento attivo di cittadini e stakeholder provenienti da diversi settori (ONG, istituti di ricerca, amministrazioni pubbliche, associazioni, ecc.), attraverso l'organizzazione di focus group. Questi incontri permetteranno di identificare i requisiti e le informazioni necessarie per i viaggiatori, oltre alle funzionalità più desiderabili da implementare.
La SmartApp verrà sviluppata e testata in cinque città della Regione Adriatico-Ionica, utilizzando fonti di dati disponibili e tecniche di modellazione facilmente trasferibili da una città all’altra.
L’applicazione non solo sarà in grado di identificare soluzioni di viaggio multimodali integrate, ma fornirà anche ai viaggiatori informazioni personalizzate riguardo:
- Livello del servizio (es. tempo di viaggio previsto)
- Sicurezza (es. rischio di percorrere determinate piste ciclabili)
In altre parole, la SmartApp permetterà di valorizzare le fonti di dati disponibili, rendendole facilmente adattabili ad altre città.
Lo scambio di dati e il trasferimento delle conoscenze sulla modellazione, uniti al coinvolgimento attivo di cittadini e stakeholder, permetteranno di rafforzare la cooperazione transfrontaliera. Questo sarà reso possibile attraverso la firma di un Memorandum of Understanding tra i partner del progetto e altri stakeholder della Regione Adriatico-Ionica, per affrontare congiuntamente le sfide della mobilità urbana sostenibile.
Tali attività consentiranno di sviluppare raccomandazioni di policy transnazionali, valutando:
- Il potenziale delle soluzioni ITS nel modificare le quote modali nei contesti urbani
- La soddisfazione dei viaggiatori rispetto al livello di servizio e sicurezza atteso
- L’impatto complessivo sull’accessibilità per diversi segmenti di viaggiatori
Per ulteriori dettagli sul progetto MISSION, visita il sito web.
SEGUICI SUI SOCIAL!
Sostienici! Segui il progetto MISSION sui nostri canali social per rimanere aggiornato su novità, eventi e risultati:
Facebook
Youtube
Instagram
LinkedIn
