Inizio
01/12/2023
Fine
30/05/2026
Status
In corso
YouRban - Urban cocreative, sustainable and inclusive ecosystem, for the recycling of reinforced polymers on-the-truck
Vedi il sito del progettoInizio
01/12/2023
Fine
30/05/2026
Status
In corso
YouRban - Urban cocreative, sustainable and inclusive ecosystem, for the recycling of reinforced polymers on-the-truck
Vedi il sito del progettoYouRban crea in maniera collaborativa un ecosistema urbano attivo per il riciclo e l'upcycling di oggetti e materiali, in relazione ai polimeri fibrorinforzati provenienti dall'ecosistema locale. Il progetto attiva un contesto urbano composto da cittadini, artisti, designer, architetti, piccoli produttori, artigiani e Fabbriche Urbane. YouRban si impegna nei principi del New Bauhaus Europeo e del Green Deal, promuovendo l'equilibrio estetico e ambientale, insieme a parametri di sostenibilità e inclusione, attraverso il design e la produzione rigenerativa, incoraggiando il dialogo tra culture, discipline, professioni, generi e fasce d’età diverse. Viene generato un sistema di produzione locale e flessibile decentralizzato in due città europee, entrambe collegate alla Missione dell'UE per le Città a Impatto Climatico Zero e Intelligenti: Milano e Barcellona. Due piloti complementari creeranno nuovi oggetti attraverso un Approccio Partecipativo di Quartiere supportato da strumenti digitali collaborativi. Le esperienze di riciclo e riprocessamento dei materiali si svolgeranno durante un evento di 10 giorni attorno a un impianto mobile a bordo di un camion che sarà posizionato in città e aperto a tutti gli attori. Esperti saranno disponibili per fornire conoscenze e formazione, i cittadini saranno coinvolti per esprimere bisogni ed aspettative, artisti parteciperanno attraverso residenze artistiche per offrire soluzioni ispirate dall'arte e dalla cultura, oltre alla funzionalità, e le Fabbriche Urbane parteciperanno grazie a un meccanismo di finanziamento a cascata. YouRban promuove la sostenibilità sociale (inclusione, equilibrio tra lavoro e vita privata, innovazione incentrata sull'uomo, coinvolgimento di gruppi emarginati, condivisione della conoscenza, generazione di competenze lavorative, opportunità di impiego); la sostenibilità ambientale (riduzione dell'impatto dei rifiuti e dei trasporti, benefici in termini di emissioni di CO2, nessuna dipendenza da materie prime critiche); la sostenibilità economica (significative opportunità di mercato e ritorni economici per le aziende manifatturiere europee, che permetteranno la sostenibilità delle iniziative in città anche dopo la fine del progetto).
Articoli del magazine