Biomeccanica e Ingegneria dello Sport
Biomeccanica e Ingegneria dello Sport
La linea di ricerca in Biomeccanica e Ingegneria dello Sport si basa su un approccio multidisciplinare e approfondisce i principi del movimento umano, con l'obiettivo di sviluppare tecnologie innovative per il potenziamento umano. Questo include il miglioramento delle prestazioni atletiche e dell'ergonomia, la mitigazione dei rischi di infortunio e l'avanzamento di tecniche e tecnologie per la riabilitazione e l'assistenza. Combinando biomeccanica, ingegneria meccanica e del controllo, e scienza dello sport, la ricerca esplora le complesse interazioni tra il corpo umano, l'attrezzatura e i fattori ambientali, comprendendo la progettazione di attrezzature sportive all'avanguardia e tecnologie assistive. Parallelamente, si sviluppano e controllano esoscheletri, dispositivi morbidi indossabili, robot di servizio e arti extranumerari capaci di estendere le capacità umane, sia per popolazioni fragili che per lavoratori. Comprendendo come il cervello concettualizza e dirige il movimento, siamo in grado di creare sistemi che si integrano perfettamente con le funzioni motorie umane, consentendo avanzamenti trasformativi sia in ambito atletico che nella vita quotidiana.