Ingegneria del Vento e Energia Eolica
Ingegneria del Vento e Energia Eolica
L’Ingegneria del Vento, che comprende energia eolica, solare e aerodinamica di veicoli (treni, imbarcazioni e veicoli stradali), rappresenta un ambito di ricerca avviato nel 1970 dal Prof. Giorgio Diana. Oggi il gruppo, composto da oltre 40 ricercatori e tecnici, è uno dei più strutturati a livello internazionale. Nel 2001 è stata costruita una delle più grandi gallerie del vento al mondo, che insieme a risorse computazionali avanzate (HPC), ha favorito lo sviluppo di metodologie sperimentali e numeriche in diversi settori di ricerca: - Aeroelastica dei ponti - Interazione Cavi-Vento - Aerodinamica degli edifici - Energia eolica e pannelli solari - Aerodinamica di treni, veicoli e imbarcazioni - Aerodinamica dello sport - Ingegneria del vento computazionale La ricerca integra competenze di modellazione numerica dei fenomeni fisici con lo sviluppo di modelli per analisi predittive delle interazioni vento-struttura. Questi studi, validati sperimentalmente in galleria del vento, hanno permesso al gruppo di diventare un punto di riferimento. Numerosi contributi originali del team sono oggi standard applicati a livello globale. Un altro punto di forza è la capacità di coniugare ricerca avanzata con l’ingegnerizzazione di soluzioni per applicazioni industriali.