Materiali per la produzione dell'acciaio: lavorazione e impatto ambientale
Materiali per la produzione dell'acciaio: lavorazione e impatto ambientale
Il gruppo di ricerca si occupa di siderurgia e mitigazione dell'impatto ambientale. Si concentra sulla progettazione e innovazione dei processi di produzione del ferro e dell'acciaio, produzione elettrolitica di metalli, pratiche di estrazione a bassa emissione di gas serra (anche mediante agenti riducenti da fonti biogeniche), estrazione di metalli da salamoie, Binder Jet, laminazione e forgiatura delle leghe metalliche e pratiche di solidificazione/fonderia di acciai, alluminio e superleghe di Ni, materiali funzionali e compositi metallo-ceramici prodotti con tecnologie convenzionali o mediante Binder Jetting. Tali temi vengono affrontati anche attraverso l'integrazione con pratiche di economia circolare: riciclaggio di rottami, recupero e riciclo di metalli strategici e critici, riciclo di imballaggi o dispositivi elettronici ecc.. Lo studio dei processi produttivi si basa su un approccio integrato che abbina la progettazione di nuove leghe metalliche alla loro caratterizzazione in termini di comportamento meccanico, meccanica della frattura, prestazioni di corrosione, rivestimenti e loro comportamento tribologico per l'applicazione nella produzione di energie rinnovabili, tecnologie nucleari, oil & gas, industrie meccaniche e agroalimentari.