Ingegneria Ferroviaria
Ingegneria Ferroviaria
La nostra ricerca riguarda varie aree dell'ingegneria ferroviaria tra cui la dinamica del veicolo, l'interazione treno-binario, la meccanica del contatto ruota-rotaia, il rumore e le vibrazioni, l'interazione pantografo-catenaria, il monitoraggio e diagnostica dei veicoli e dell’infrastruttura, il controllo attivo e semi-attivo di veicoli ferroviari, l’aerodinamica dei veicoli ferroviari. Le attività di ricerca includono:
- analisi teorica di sistemi ferroviari (stabilità, comportamento in curva, contatto ruota/rotaia, rumore);
- modellazione numerica basata su strumenti computazionali avanzati: Multi-Physics, Multi-Body, Elementi Finiti, Fluidodinamica Computazionale;
- esperimenti indoor in Galleria del Vento e con strutture disponibili nei laboratori del Dipartimento, ad es. il banco full-scale per carrelli ferroviari, il banco Hardware-in-the-Loop per pantografi, il banco per il contatto pantografo-catenaria
- rilievi in campo, ad es. misure di rumore e vibrazioni, rilievo sperimentale della dinamica di marcia, prove in linea di interazione pantografo-catenaria;
- sviluppo di nuovi sensori e tecniche di misura: progettazione e calibrazione di sale montate strumentate, sensori intelligenti per veicoli ferroviari, per sale montate.